Canali Minisiti ECM

Tumori: fallito il test del farmaco contro il sarcoma tessuti molli

Oncologia Redazione DottNet | 19/01/2019 16:53

L'efficacia non è maggiore rispetto alle cure tradizionali

Il farmaco olaratumab non migliora la sopravvivenza dei pazienti con sarcoma dei tessuti molli, un tumore raro, se confrontato con le terapie standard. Lo ha annunciato l'azienda Ely Lilly al termine della sperimentazione di fase 3 con un comunicato, in attesa della presentazione dei dati ad un prossimo congresso e su una rivista scientifica. Il farmaco, con il nome di Lartruvo, aveva ottenuto l'approvazione rapida da parte dell'Fda dopo i buoni risultati del test di fase 2. La sperimentazione che doveva confermare l'efficacia non ha invece dato i risultati sperati. "Siamo sorpresi e delusi - afferma Anne White, presidente di Lilly Oncology -. Lilly è impegnata ad aiutare le persone con sarcoma, e studieremo attentamente i dati per capire le differenze tra i due test".   Dal punto di vista finanziario, prosegue la nota, l'impatto potrebbe essere tra i 50 e i 70 milioni di dollari

pubblicità

fonte: lilly

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"